Bignè Craquelin

Sono appena tornata a casa, dopo una luuuunga giornata ed ovviamente l’unica cosa che farebbe una persona “ normale “ , se fosse nei miei panni, sarebbe stendersi sul divano e rilassarsi.. Invece no, io mi metto a preparare dolci!

Era da tanto che avevo voglia di preparare i bignè craquelin, così mi sono decisa ed ho provato questa fantastica ricetta. Sono facili, buoni e sofficissimi!!!!

La loro particolarità è la doppia consistenza, grazie alla morbidezza della pasta choux e la croccantezza della craquelin.

Ecco qui la mia ricetta..

INGREDIENTI:

(Per la pasta bignè)

• 70 gr di farina

• 100 gr di acqua

• 50 gr di burro

• 2 uova

• Un cucchiaino di zucchero

(Per la craquelin)

• 40 gr di zucchero

• 40 gr di farina

• 30 gr di burro

(Per il ripieno)

• 300 ml di panna fresca per dolci

• 20 gr di zucchero a velo

PROCEDIMENTO:

In un pentolino, portate ad ebollizione l’acqua con lo zucchero ed il burro. Successivamente aggiungete la farina e mescolate energicamente finché l’impasto non inizierà a staccarsi dai bordi. Una volta raffreddato, aggiungete le uova una per volta.

Tenete da parte l’impasto e occupatevi del craquelin.

Impastate in una planetaria la farina, il burro e lo zucchero; finché i tre ingredienti non siano amalgamati, fino a formare un panetto solido.

È il momento di assemblare!

Trasferite l’impasto per bignè in una sac a poche e dosatela a piccoli ciuffi su una teglia coperta da carta forno. Infine aggiungete dei piccoli dischetti di craquelin sul ciuffetto di pasta choux.

Infornate a 200°c, forno ventilato per 20 min.

Nel frattempo, montate la panna fredda da frigo con lo zucchero a velo.

Una volta sfornati i bignè, lasciateli raffreddare e soltanto dopo, farciteli con la panna.

Ecco pronti i vostri bignè craquelin!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...