Empanadas argentine

EMPANADAS//

Tipico piatto della tradizione Argentina, servivano per festeggiare il ritorno dei “gauchos” dopo lunghi periodi di assenza a sorvegliare le mandrie. Era il piatto della famiglia riunita e della festa!

In effetti è davvero un piatto conviviale, con la loro forma a mezzaluna, si mangiano con le mani e si intingono in salse piccanti a base di pomodoro.

Vediamo insieme cosa occorre per prepararle..

INGREDIENTI: 18 empanadas

(Per la pasta)

• 70 ml di acqua

• 250 gr di farina

• 1 tuorlo

• 1 cucchiaino di sale

• 1 cucchiaio di olio di semi

• 1 cucchiaino di zucchero

• 40 gr di burro

(Per il ripieno)

• 300 gr di macinato misto

• 1 peperone verde

• 1 carota

• 1 cipolla

• 1 aglio

• 1 patata

• Q.b. Origano, sale, pepe, peperoncino, curcuma, curry.

PROCEDIMENTO:

Iniziate preparando la pasta, unite tutti gli ingredienti e versate a filo l’acqua.

Impastate il composto per circa 5 min, finché non diverrà liscio e sodo, dopodiché lasciatelo riposare per circa un’ora in frigo.

Intanto occupatevi del ripieno, un giro d’olio in padella ed iniziate a soffriggere la cipolla e l’aglio; successivamente aggiungete la carne macinata e lasciatela rosolare. Sfumate con un po’ di vino bianco e versate le carote, i peperoni e la patata (tutto tagliato a dadini).

Lasciate cuocere per 20 min aggiustando di sale e aggiungendo tutte le spezie.

Ora prendete la pasta, che avrà riposato a sufficienza, stendetela aiutandovi con un matterello e tagliate la pasta con un coppa pasta, in modo da formare tanti cerchi della stessa misura. Riempiteli con un cucchiaio di carne macinata, richiudeteli a mezzaluna e sigillate le estremità.

Spennellate con un tuorlo.

Infornate a 200°c per 20 min.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...