Gnocchi di patate

GNOCCHI 🥔//

Martedì gnocchi! Si diceva così vero!? 🤔

Avevo una gran voglia di mangiare un buon piatto di gnocchi fatti in casa, infondo servono pochissimi ingredienti e sono davvero facili da preparare..

Ci sono diverse varianti: quelli con la farina di frumento, di riso, di semola, con le patate, il pane secco, il semolino, con la farina di mais e persino con la zucca!

I più conosciuti e apprezzati però sono senza dubbio quelli di patate. Hanno origini molto antiche, che risalgono al XVI secolo, periodo in cui ebbe inizio l’importazione delle patate dall’America. Ai sorrentini si deve l’invenzione di questa gustosa ricetta che oggi delizia il palato di mezza italia e non solo! Di di voi non ha mai mangiato i famosi gnocchi alla sorrentina? Preparati con pomodoro fresco e mozzarella filante, sono una vera goduria!

Ecco cosa occorre per preparare i Classici Gnocchi di Patate.

INGREDIENTI:

Per 4 persone

• 600 gr di patate

• Un pizzico di sale

• 1 uovo

• 150 gr di farina

PROCEDIMENTO:

Pelate e lessate le patate, per poi schiacciarle con uno schiacciapatate e lasciarle raffreddare completamente.

Intanto preparate, sul piano da lavoro, la farina, un uovo ed un pizzico di sale.

Ora aggiungete le patate e iniziate ad impastare.

Una volta ottenuto un impasto sodo ed omogeneo, lasciatelo riposare per qualche minuto. Perché l’impasto per gli gnocchi non deve essere lavorato troppo.

Dopodiché formate dei filoncini con un pezzo di impasto e tagliateli a piccoli tocchetti; utilizzando i rebbi di una forchetta, arricciateli facendo pressione con il dito, per dare la classica forma.

Cuoceteli in acqua bollente e salata.

Appena saliranno a galla saranno pronti!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...