Castagnole

Buongiorno e buona domenica a tutti !
Finalmente siamo arrivati a fine Gennaio, quasi non mi sembra vero! È stato un mese interminabile che aprirà finalmente le porte ad uno dei periodi dell’anno che preferisco.
Il carnevale!
Il carnevale è allegria e la sua cucina è altrettanto festosa. Chiacchiere, ravioli dolci e castagnole.. e potrei proseguire all’infinito!
Ma oggi vi parlo di uno di questi:
Sono proprio le castagnole, delle buffe palline di pasta fritta al profumo di agrumi, cosparse con zucchero semolato.

INGREDIENTI:
• 350 gr di farina 00
• 125 di zucchero
• 2 uova
• La scorza di un limone
• Il succo di un arancio
• 25 gr di burro
• Mezzo bicchiere di latte
• Un pizzico di sale
• 8gr di lievito per dolci
• Olio di semi di girasole

PROCEDIMENTO:

  1. Formate una “Fontana” con la farina ed il lievito.
  2. Aggiungete lo zucchero, la scorza di limone, il latte ed il burro fuso. Iniziate ad amalgamare gli ingredienti e piano piano aggiungete il succo di arancia.
  3. Una volta ottenuto un panetto sodo e compatto, lasciatelo riposare per circa 15 min.
  4. Dopodiché, prendete piccole parti di impasto e iniziate a formare delle palline dello stesso peso.
  5. Disponetele su di un vassoio e lasciatele riposare qualche minuto, il tempo necessario per scaldare l’olio per la frittura.
  6. Una volta arrivato a temperatura l’olio, iniziate a friggere le castagnole (max 2 min).
  7. Quando saranno ben dorate, potete scolarle passarle nello zucchero semolato.

Ecco pronte le buonissime castagnole di carnevale.

  • Se volete riempirle con crema o nutella fatelo dopo averle fritte e impanate nello zucchero. Riempite la vostra sac a poche e iniziate a farcirle.
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...